IW4DGS.IT

Cerca in iw4dgs.it
Come Aggiornare ID-5100
Ho acquistato usato (molto usato) ma in buone condizioni un ID-5100, che ho gia avuto in passato ma mi è capitata l'occasione e nin me la sono fatta scappare.
Subito devo notare un piccolo problema sul visore ovvero che ha preso un po' troppo sole. Ho ordinato i ricambi appena arriveranno sistemerò il tutto, ma ore almeno lo aggiorno.
Ora passo passo vi do le indicazioni per come aggiornarlo.
Il mio presenta una versione vecchiotta: CPU M1.04 S1.00 C1.01 DSP 1.00
Scarico in questo link il programmino per aggiornare i firmware rev.E8 https://www.icomjapan.com/support/firmware_driver/3615/
Scaricato il programma apro il programma e mi presenta una videata di avvertenze.
Come cavo DATA io utilizzo il mio fedelissimo autocostruito.
Remote Control Icom su IOS
Eccovi una guida pratica per remotizzare Icom 705, 9700, 905, 7610.
Scaricate appraverso il vostro dispositivo IOS questa applicazione:
SDR-CONTROL MOBILE qui il link: https://apps.apple.com/it/app/sdr-control-mobile/id1673327509
Questa permette di gestire, come vedremo completamente il vostro apparato a partire dall'accordatore alla potenza, dai filtri alla modifica degli stessi, dalle impostazioni ad una completa operatività. Infatti questa app non preede solo una semplice remotizzazione ma anche applicativi compresi che permetteranno i QSO in FT8/4, encoder e decoder CW, comunicazioni D-Star (tra cui la messaggistica), gestione dei LOG e tanto altro.
Partiamo dal fatto che il nostro apparato in stazione deve essere connesso ad una rete internet direttamante attraverso il router di casa e che il sistema per funzionare debba avere un IP statico da parte dell'operatore rendendo di fatto un accesso diretto alla vostra stazione.
Passiamo ora a mettere in rete locale il nostro apparto.
Premendo Menù > Set entriamo nella configurazione Network.
Mantenendo il DHCP OFF, diamo un IP fisso locale al nostro apparato. Come qui ad esempio:192.168.1.100. Subnet Mask 255.255.255.0 e come Gateway metteremo l'ip del nostro router.
Impostiamo i DNS, il nome del network e il control network on.
Ora Standby/Shutdown, che ci permetterà di mantenere pronto il nostro apparato all'accensione da remoto. Le porte possiamo mantenere le stesse che ci propone il menù, oppure cambiarle se abbiamo due apparati da mettere in rete (ovviamente andranno a scalare le porte successivamente 50004, 50005, 50006) in modo da differenziare senza creare conflitti.
La linea lasciamo FTTH e impostiamo User e Password che ci permetteranno di accenderla attraverso l'app all'apparato. Radio Name inseriremo il nome dell'apparato.
Ora spegniamo e riaccendiamo il nostro Icom, permettendo ai parametri di rete di diventare operativisui nostri apparati.
Apriamo l'app SDR-Control Mobile.
Premiamo Settings e impostiamo i dati della nostra stazione.
Compilati tutti i campi torniamo alla icona VFO e premiamo Connect per aggiungere il nostro apparato da remitizzare.
Premendo ADD inseriamo il titolo, che nel mio caso è Icom7610, l'ip che mi fornisce il mio operatore di rete, che trovo digitando mio-ip.it sul browser oppure collegandomi nelle configurazioni del nostro router di casa, inseriamo la porta di gestione "Control Port" che nel mio caso è la 50001, l'username e password impostati sull'apparato in precedenza. A questo punto aggiungiamo salvando i dati con Add in alto a destra.
Ora premiamo Connect di nuovo e troveremo la nostra memoria appena impostata "Icom7610", e premo Connect in basso a destra.
Una volta connesso 'apparato comparirà sul vostro dispositivo questa videata dove potremo gestire i nostri apparati in tutte le loro funzionalità sia in TX che RX.
Premendo in basso l'icona 7610 avremo tutti i setting audio della radio e che agiranno su di essa.
Con il tasto Mode avremo a disposizione i modi FT8/4, CW, che consentiranno di trasmettere e ricevere QSO con encoder decoder CW, e messaggistica D-Star (solo per 705-9700).
Alcune funzionalità descritte:
7300 vs 7610
IC-7610 contro IC-7300
IC-7610 ha un display LCD più grande e più manopole e pulsanti dedicati come la manopola RIT, la velocità del manipolatore,
Preselettori di tracciamento Digi-Sel, ce ne sono 2 inclusi, uno per RX, gli stessi montati su IC-7851, IC-7800, IC-7700
Dual RX che può essere utilizzato per la modalità diversity, oppure ogni RX può funzionare con un'antenna separata. Molto utile se hai un'antenna orizzontale e una verticale.
Doppie prese per antenna e ingresso per antenna RX. L'IC7610 ti consente di fare SO2V su diverse bande e diverse modalità.
Connettori RX in/out - danno accesso al loop del segnale RX - per aggiungere filtri RX, splitter per condividere l'antenna con RX esterno ecc.
Transverter I/O - connessione del transverter a bassa potenza per consentire la connettività del transverter.
10MHz REF IN - consente l'iniezione di 10MHz ref esterno per fornire assoluta stabilità di frequenza utilizzando GPSDO ecc.
Attenuatore passo 3Db fino a -55dB - consente la normalizzazione del livello di rumore RX per banda per ottimizzare la gamma dinamica (IC-7300 ha solo un attenuatore 20DB)
Convertitore A/D LTC2208 a 16 bit che offre un RMDR migliore e una gamma dinamica senza spurie superiore rispetto al convertitore A/D a 14 bit in IC-7300. Icom utilizza la versione industriale dell'IC A/D che ha una qualità e un'affidabilità superiori rispetto alla versione commerciale più economica.
DSP FPGA di livello industriale .. che offre un rumore di fase inferiore. L'RMDR è di 110 dB rispetto ai 102 dB dell'IC-7300 grazie al migliore FPGA e all'oscillatore locale (30 dB migliore rispetto all'IC-7600).
Display a cascata più veloce con risoluzione più elevata, impostazioni RBW e VBW, gamma dinamica più elevata e schermo più grande rispetto all'IC-7300. Ogni RX può avere il proprio display a cascata.
Oscillatore locale molto migliorato, questo aiuta a fornire un RMDR migliore e un segnale TX molto più pulito rispetto all'IC-7300
suono molto migliore di quello dell'IC-7300
Miglioramenti alla distribuzione del guadagno del preamplificatore.
Filtro CW Audio Peak: funziona davvero bene se sei un operatore CW.
CW - Relè silenziosi o commutazione transistor FET (puoi scegliere quale)
CW - IC-7300 ha una coda RF che può causare problemi con la commutazione a caldo degli amplificatori, IC-7610 non ha questo problema. pdf, pag. 43.
CW-QSK - IC-7610 funziona.. IC-7300 ha molti problemi.
Presa chiave CW posteriore per chiave dritta, presa CW anteriore per chiave dritta o palette.
Presa DVI-D per collegare un monitor esterno.
Uscita I/Q su USB3 Connessione al software SDR per RX extra veloce a cascata o multi-slice
Porte USB anteriori con controllo limitato del mouse, tastiera o connessione diretta del controller RC-28 molto utile per controllare il VFO / 2nd RX VFO
Presa USB per CAT/DATA/PTT/FSK/CW Aggiunge una porta seriale virtuale extra, Porta 1 per CAT + Codec USB per audio (scheda audio virtuale) e PTT/CW/FSK è la stessa dell'IC-7300, qui è una porta COM virtuale aggiuntiva che può essere utilizzata per CW keying, FSK, PTT, dati.
Connessione LAN integrata per controllo remoto RS-BA1 e impostazione automatica dell'orologio tramite NTP
Pre-distorsione in arrivo con il nuovo amplificatore lineare Icom PW-2
IC-7300 ha un pulsante notch dedicato... su IC-7610 è sullo schermo
IC-7300 ha una funzione di tracciamento SWR - non è disponibile su IC-7610
La linea di fondo è che al 7300 manca molto poco per un ricetrasmettitore HF+6m pratico e quotidiano, ma l'IC-7610 non è semplicemente una coppia di IC-7300 in una scatola.
Reflector D-Star
La rete internazionale D-STAR oggi comprende Ripetitori e Hotspot (nodi), collegati tramite internet ai Reflector Server “REF” della rete ufficiale (Icom), ai Reflector Server “XRF” e “DCS” della rete non Icom e ai Reflector Multiprotocollo “XLX” che permettono il passaggio dei flussi voce anche di protocolli diversi e nella fattispecie attraverso interconnessioni D-Plus, DExtra, DCS, provenienti da tutti i vari software Gateway, eventualmente inclusi quelli DMR e C4FM.
Sistema D-Star

- REF: Sono stati i primi reflector. Per comunicare con i ripetitori D-STAR, il software utilizzato per gestire un reflector REF utilizza un protocollo di rete chiamato DPlus che è il “linguaggio originale primario” sviluppato per supportare i sistemi ICOM;
- XRF: Sono i reflector emersi successivamente. Il software utilizzato per gestire un reflector XRF utilizza un altro protocollo di rete open source chiamato DExtra;
- DCS: I reflector DCS sono arrivati più tardi e hanno avuto origine in Germania. I reflector DCS (Digital Communication Service) sono inoltre dotati di un proprio protocollo di rete, chiamato semplicemente DCS;
- XLX: Sono gli ultimi reflector “multiprotocollo”. Il software utilizzato per gestire i reflector XLX utilizza tutti e tre i precedenti protocolli DPlus, DExtra e DCS, oltre al proprio protocollo denominato XLX che viene utilizzato per interconnettere i server in peer tra di loro. I reflector XLX sono accessibili anche tramite DMR e C4FM (Fusion) con transcodifica audio completa;
NUOVA FUNZIONE "MONITOR" iC-9700/705
Dopo aver aggiornato il 9700 alla versione 1.40 di cui miglioramenti evidenti nella fluidità dell'apparato, oltre alla novità della funzione MONI in DV, ho subito tastato questa funzione.
Qui trovate la mia guida per aggiornare il 9700:
https://iw4dgs.blogspot.com/2021/02/aggiorniamo-icom-705-7300-9700.html
Effettuato aggiornamento occorre scaricarsi dal mio sito la Lista RPT MONI e salvarla nella SDCard sulla apposita cartella che troverete all'interno della "IC_9700".
Reinserite la SDCard nella radio e dal Menù>Set troverete una nuova voce.
Ora cliccate su "DV Repeater Moni Set" selezionate RptMoni_sample.
Ora nelle nostre DR al posto della classica UR posizionata sul campo "TO" cliccandoci sopra scegliamo "Gateway CQ" selezionando il ripetitore che vogliamo monitorare.
Sul visore comparirà la scritta MONI in scuro che abiliteremo la connessione tramite il tasto Multi.
Una volta connesso cambierà il riquadro diventerà bianco, permettendo il monitoraggio e l'ascolto sul ponte selezionato.
Nel momento in cui il lato RF (From) avrà traffico il MONI si interrompe.
Questa funzione dipenderà dai ponti che lo permettono e da previa connessione del 9700 in rete attraverso la porta dedicata.
Aggiungendo al file i dati, sarà possibile a connessione sia ad hotspot che a ponti non presenti in lista.
Io ad esempio ho aggiunto IW4DGS B con IP locale e il ponte IR4UI.
E' possibile anche la connessione dei reflector in REF e XLX (previa compilazione liste), per il momento solo sul modulo base ovvero A, per gli altri moduli sono ancora in fase di sperimentazione.
La funzione è fruibile anche se siamo in modalità Terminal Mode.
Questa funzione era già presente nella v1.32 su IC-705.
Per maggiori info contattatemi 3474673605 anche WhatsApp.
TERMINAL MODE ICOM CON GATEWAY EXTERNAL
Come promesso nelle guide precedenti eccovi come andare in terminal mode tramite gateway esterno realizzato con una raspberry e l'immagine pi-star.
Questa operazione non vale per il 705 per la incompatibilità sulle USB. Occorre modificare alcune stringhe nella pi-star.
Il 9700, 4100, 51 Plus II corredate del cavo OPC-2350,
Collegato tramite USB alla raspberry e la porta DATA della radio, entriamo nel menu (in questo caso del 9700), SET>CONNETORS>USB/DATA Funcion>DATA Funcion>e sciegliamo DV Data.
Impostiamo ora la parte T-Mode per il Gateway Ext, premiamo Menu>2>DW GW>Gateway Select>External Gateway(DATA).
con il return torniamo indietro e attiviamo il <<Terminal Mode>> permendolo.
Questa operazione a USB scollegata dalla raspberry perché potrebbe attivarsi il TX derivante dalla USB.
Ora colleghiamo la nostra raspberry tramite la USB e accendiamola.
Entreremo nella pagina di configurazione della nostra pi-star e settiamo l'interfaccia in DstarRepeater, poi applica modifiche.
Successivamente nella voce radcio/modem modello settiamo la prima voce "Icom Radio Terminal Mode(DstarRepeater Only)", poi applica modifiche.
A questo punto il nostro sistema è pronto e nella radio possiamo utilizzare i comandi che usiamo solitamente nelle UR per fare tutte le operazioni di cambio reflector e/o modulo.
Questo il vantaggio di questa configurazione, che a differenza del terminal mode interno della radio che non ci permette cambi di reflector veloci, ma ogni volta dovremmo cambiare il dominio nelle impostazioni del terminal mode interno, con la pi-star collegata in questo modo navigheremo in rete utilizzando i soliti comandi UR programmati nella nostra radio.
Buoni QSO e usate il terminal mode solo se non avete copertura di ponti in RF!!
Per info 3474673605.