Hotspot

 Molti colleghi mi chiedono la differenza tra hotspot e hotspot. 


Ora vi do qualche spiegazione sulle differenze in base alla mia esperienza di 8 anni di D-Star e non solo ma in prevalenza utilizzando e testando diversi dispositivi e radio.

Partendo dall’ultimo creato con una Raspberry pi3+B che consente oltre alla connessione via WI-FI, il collegamento alla rete tramite cavo eternet a mio avviso più affidabile per il sistema D-Star a causa della congestione dei canali Wi-Fi che spesso creano latenze dovute al traffico da gestire dai vari modem sintonizzati sollo 

stesso canale. 

Questo ultimo nato permette comunque la gestione del Wi-Fi sia in 2,4Ghz che in 5Ghz im maniera più performante grazie ad un processore quad-core A53 1,2Gb  ed una ram da 1Gb. Per il modem ho scelto la solita MMDVM che si monta sui Jambo spot.











I Jambo spot sono scatolette simpatiche, di solito con contenitore in metallo composti da una P0 e un modem MMDVM con display OLed che permette di monitorare il corretto funzionamento del sistema. La connessione alla rete e’ tramite Wi-Fi di cui spesso la congestione crea latenze che sommate alla scarse performance della raspberry P0, creano problematiche di passaggi in rete con pacchetti digitali degradati e di bassa qualità creando spacchettamenti o passaggi a vuoto. 

Sicuramente il corretto funzionamento di queste circostanze permetto il buon utilizzo di questa scatoletta che ritengo non performante. 









Ovviamente queste problematiche riguardano in maniera esplicita il sistema D-Star, piuttosto delicato dal lato latenze. 

Tornando al mio ultimo creato, basato su immagine PI-Star 4.1.6, installato in SdCard della SanDesk da 32Gb, permette grande flessibilità tra l’utilizzo in QRA, sia collegato al cavo eternet che in Wi-Fi e in mobilità utilizzando la funzione tethering del proprio smartphone in ogni luogo dove la rete mobile lo permetta. La risposta alla ricerca delle reti con questa tipologia di raspberry permette tempi brevi per la connessione in rete e l’utilizzo immediato del nostro hotspot in rete, rispetto le Pi0 meno performanti. 

Presso il mio QRA ho attivi 2 hotspot attivi 24h su 24h, uno con Pi4 4Mb di ram e scheda DVMega 70cm di cui troverete la Dashboard  http://93.44.182.126:8081/ , l’altro con Pi2 e DVMega Bibanda 144/430. 










Le DVMega in poche parole sono state create per operare in D-Star assieme alla GSMK sempre di casa DVMega. Il primo ponte in zona era realizzato con una raspberry e GSMK su Arduino connesso alla rete e poi sostituito con una MMDVM Pog. 













Oltre a hotspot “casalinghi” ,con potenza non superiore a 10mw, si ha la possibilità di realizzarne con più wattaggio per usufruire dell’accesso alla rete in un piu’ ampio raggio che dipenderà solo dal posizionamento dell’antenna esterna e dalla potenza utilizzata. 

Questi sono composti da la solita raspberry con immagine pi-star o altro, una scheda “modem”, che posso essere diverse, tra cui le DVRPTR versione 1 e 2, la GSMK della DVMega, MMDVM auto costruite e non, implementate con Arduino e la MMDVM Pog installabile direttamente su raspberry. Sono sicuramente la rivoluzione rispetto le altre schede, ormai obsolete anche se in parecchi sistemi operano ancora egregiamente, non necessitano di hardware Arduino rendendo il sistema piu’ veloce.









Per la parte radio io normalmente prediligo i Motorola gm340/360, apparati reperibili e molto robusti soprattutto per trasmissioni continue, e’ possibile collegare al sistema qualsiasi apparato che abbia la porta packet/dati a 9600. 




Un semplice Raspberry Pi4 per remotizzare

WFVIEW 

Vi segnalo questa applicazione che ho installato sul mio raspberry pi4, per la remotizzazione della mia stazione.

Ho aperto 2 volte l’applicativo e connesso in contemporanea sia il mio 9700 ed il 7610. 

Il tutto gestito da una scheda audio esterna che mi permette sia rx che tx su entrambe le radio.

Per maggiori info non esitate a contattarmi.

https://wfview.org/







Guida a mani libere in auto

Viste le ulteriori restrizioni al codice stradale in merito alla guida con cellulare alla mano o nel nostro caso il microfono, da tempo pensavo di adeguarmi in auto alla guida a mani libere. 

Tempo fa ho dotato il mio 4100 della Icom di scheda optional Bluetooth, ed accessoriata di dispositivo auricolare della CellularLine con microfono elimina rumori che in abbinamento funziona alla grande con ottimi rapporti di modulazione. Lo utilizzavo agganciato alla veletta parasole ma solo come microfono, per il PTT utilizzavo il mic originale in funzione one-touch. Ma spesso a causa della mia dimenticanza l’auricolare bluetooth lo trovavo scarico e inutilizzabile. A questo punto ho provato varie alternative ma senza risultati buoni, quindi mi sono deciso di “cannibalizzare” il mio CellularLine.






Ho acquistato un microfono da auto come prolunga e posizionare la parte microfonica (capsula) dall’auricolare, con un piccolissimo riduttore di tensione ho alimentato l’auricolare al posto della batteria a 3,7v, prelevando i 8v sulla presa del microfono del 4100. 





Il tutto inscatolato in una comoda scatolina in PVC con un pulsante che oltre che avviare il dispositivo alla connessione bluetooth, mi permette di premere il PTT e guidare a mani completamente libere.



La scatoletta l’ho posizionata vicino al freno a mano così da non destare alle Forze d’Ordine strane manovre.

WPSD Nuovo cruscotto per IW4DGS B by W0CHP

 Nelola HOME PAGE troverete il link CRUSCOTTO IW4DGS che da oggi grazie a W0CHP prende una nuova ed innovativa grafica con funzionalità nuove tutte da provare.

http://93.44.182.126:8082/

Ecco dove trovate tutte le informazioni e le immagini da caricare sulla SD.

https://w0chp.net/

Questo è come si presenta il cruscotto.








Cliccando Live Caller.



Testando qualche antenna


 Mi sono divertito a testare qualche antenna per portatili sia quelle di marche più blasonate che le cinesissime!

HHS-518+ antenna SMA maschio VHF/UHF






Nagoya NA-701





HYS-701N SMA maschio





SMA209 Comet




ICOM FA-S270C Antenna fornita con apparati ID-31, 51, 52.







Diamond SRH519






Diamond SRJ701A












669C SMA























Retevis 430













Retevis RHD771













SF20 SMA






















Antenna Cinese SMA 430



















Diamond HR701


























Comet SMA703










Jetfone DB19SM







Per info iw4dgs@inwind.it oppure WhatsApp 3474673605